Autori

Gli autori in questa pagina, pur provenendo da contesti storici e culturali differenti e avendo sviluppato teorie e approcci spesso molto diversi, condividono un interesse profondo per l’interconnessione tra il mondo materiale e quello spirituale. Sono figure che hanno cercato, a modo loro, di superare la dicotomia tra scienza e spiritualità, proponendo visioni più ampie e integrate della realtà.

Nikola Tesla

(in serbo Никола Тесла; Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico

Swami Vivekananda (Narendranath Datta)

Mistico indiano (Calcutta 1863 – Belur Nath, Calcutta, 1902)

Marco Todeschini

può essere considerato un “cartesiano”, secondo il quale “tutti i fenomeni del mondo fisico sono riconducibili ad uno solo: il movimento e l’urto di masse” nasce a Val Secca di Bergamo il 25 Aprile 1899; muore a Bergamo il 13 Ottobre 1988

noto anche con lo pseudonimo di Leo (Roma, 9 agosto 1877 – 16 febbraio 1953), è stato un filosofo ed esoterista italiano, discepolo diretto di Rudolf Steiner.

Vittorio Marchi

studioso polivalente, interessato sia dalle leggi della natura e dell’universo scoperte dalla scienza. Nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908.